Dopo una vita passata in Asia, infiniti viaggi in Corea del Sud, tanto studio e passione abbiamo scritto una guida… anzi, una (contro)guida, perché le mete turistiche son imperdibili, ma quelle poco battute lo sono ancora di più.
Un ebook di oltre 350 pagine che puoi acquistare subito a soli € 19,90: l’unica alternativa in italiano alle solite guide che ti consigliano i soliti posti.
Ultimo aggiornamento della guida: Settembre 2025.

✅ Itinerari passo a passo, perché il tempo in viaggio non è mai abbastanza.
✅ Consigli su come risparmiare ed evitare piccole fregature.
✅ Approfondimenti culturali, perché scoprire è impagabile, ma arrivare preparati è meglio!
✅ Esperienze locali perché i paesaggi da cartolina son imprescindibili, ma solo lasciandosi andare si viaggia davvero.
Perchè questa guida
Ci siamo avvicinati alla Corea del Sud nei primi anni 2000 quando i film di Kim Ki-duk e Park Chan-wook mietevano successi nei festival di tutto il mondo. Da quel momento è stato un susseguirsi di viaggi, libri, film e studio fino al 2010 quando abbiamo pubblicato il primo libro in Europa dedicato al cinema di Park Chan-wook.
Salto in avanti di qualche anno: nel 2017 iniziamo a viaggiare a tempo indeterminato raccontando i nostri itinerari su blog e riviste e creando siti di viaggio come guidacorea.it, che è stata la base per scrivere la nostra (contro)guida.
Nove anni dopo nasce questa guida, un lavoro di ricerca che inizia da quei lontani primi anni 2000.
Cosa significa (contro)guida?
Una meta diventa turistica perché ha qualcosa di realmente speciale. Per questo parliamo approfonditamente di Seul e Busan, ma allo stesso tempo crediamo che fare tappa a Yeosu, Usan, Ulleungdo, Geoje, Sokcho, Daego, Mokpo possa rendere il vostro viaggio indimenticabile e unico.
Abbiamo selezionato per voi i migliori quartieri dove alloggiare, i ristoranti dove assaggiare le ricette locali, l’itinerario imprescindibile e una serie infinita di consigli per visite fuori dal coro.
Non si tratta di rallentare per principio, ma di guardare più a fondo, abbracciare la complessità e la bellezza di un paese che, se esplorato con curiosità e rispetto, restituisce emozioni che vanno ben oltre le mode del momento.
Perché questa è una guida diversa
La solita guida ormai vista e stravista
❌ Non sempre aggiornata → nuove edizioni ogni 2-3 anni, quando in Corea orari, prezzi, linee della metro, etc cambiano a gran velocità.
❌ Troppo generiche → elenchi di attrazioni copiati e ricopiati, tutti uguali, senza anima, nè amore.
❌ Zero attenzione alla vita quotidiana → eccessivo focus su attrazioni e luoghi simbolici, poco verso la vita vera, il paese reale.
La nostra(contro)guida
👍🏻 Esperienze sul campo → non un collage di fonti, ma viaggi reali, percorsi fatti e rifatti, per andare oltre l’esperienza instagrammabile.
👍🏻 Aggiornata e concreta → info pratiche: trasporti, orari, app utili, dritte per risparmiare senza rinunciare a nulla.
👍🏻 Oltre i soliti luoghi → mercati di quartiere, festival nascosti, ristorantini locali: esperienze che non trovi nei circuiti turistici standard.
👍🏻 Scritta in modo chiaro → niente testi accademici o “patinati”, è come avere un amico che c’è già stato e ti dice cosa vedere e cosa no.
✅ Il primo capitolo di prepara al viaggio a livello organizzativo.
✅ Il secondo ti arricchisce culturalmente, senza essere pesante e scolastico!
✅ Nel terzo parliamo delle mete a cui non rinunciare, il cuore pulsante;
✅ Adesso ti portiamo nei luoghi più luoghi remoti, dove vivere è meglio di vedere;
✅ Finora abbiamo visto, visto, visto, adesso è il momento di fare: goditi esperienze tipicamente coreane!
