Forse non avrete mai sentito parlare di Ulsan, ma, se siete appassionati di cultura tradizionale, saprete certamente che i coreani (come i giapponesi) sono stati a lungo importanti cacciatori di balene.
In passato, questa città della Corea del Sud era famosa proprio per questa pratica. Oggi la caccia alle balene è bandita, ma ha lasciato tracce vivide nella memoria della città.
Per conoscere meglio questa antica tradizione, potete visitare il Museo delle Balene e il Villaggio di Jangsaengpo, un’ex comunità di cacciatori dove potrete immergervi in una parte della storia locale.
Oggi Ulsan è conosciuta per tutt’altro: ospita il più grande impianto industriale singolo al mondo. Hyundai Industries è un gigantesco complesso formato da cinque fabbriche indipendenti, che impiegano circa 32.000 persone. Magari non sarà il primo motivo per cui penserete di visitare Ulsan, ma noi vi consigliamo di includerla nel vostro itinerario in Corea del Sud per scoprire una città che unisce tradizione e modernità.
Dove si trova Ulsan e come arrivarci
Ulsan sorge sulla costa sud-orientale della Corea del Sud, a soli 70 chilometri a nord di Busan. È una città facilmente raggiungibile grazie a una rete di collegamenti efficienti.
L’aeroporto di Ulsan si trova a circa 7 chilometri dal centro città e offre voli diretti per Seul e Jeju. Se preferite il treno, la città è servita dalla rete KTX e da altre linee regionali, anche se la stazione principale è situata a circa 24 chilometri dal centro. Gli autobus interurbani e regionali sono un’opzione altrettanto valida per raggiungere città vicine come Gyeongju o Busan.
All’interno della città, il sistema di trasporto pubblico è molto efficiente, anche se le distanze tra le attrazioni principali possono richiedere tempo. Ulsan, infatti, è una città molto estesa.
Le particolarità di Ulsan
Con una popolazione di circa un milione di abitanti, Ulsan è la settima città più grande della Corea del Sud. Si distingue però per un primato importante: è la città con il reddito pro capite più alto del Paese. Questo si riflette nella qualità della vita: ottimi servizi, una gestione urbana impeccabile e spazi ben organizzati.
La ricchezza di Ulsan deriva dal suo settore industriale. Oltre alle raffinerie di petrolio e alle fabbriche di fertilizzanti, qui si trova il famoso stabilimento Hyundai, dove si costruiscono sia automobili che le più grandi navi portacontainer del mondo.
Negli anni ’80, però, la crescita industriale ha causato gravi problemi ambientali. Il fiume Taehwa, che attraversa la città, era soprannominato il “Fiume della Morte” a causa dell’inquinamento.
Da allora, sono stati compiuti enormi sforzi per bonificarlo, e oggi il Taehwa è un simbolo di rinascita ecologica, con salmoni e uccelli migratori che lo popolano di nuovo.
Dove dormire a Ulsan
Per il vostro soggiorno, consigliamo di scegliere un albergo in centro città. Un’opzione molto valida è il Toyoko Inn Ulsan Samsan, un hotel con reception 24 ore su 24, camere confortevoli e una posizione strategica. La colazione è semplice ma abbondante e nei dintorni troverete molti ristoranti.
Se cercate un’opzione più romantica o vicina al mare, vi suggeriamo il Hound Hotel Ulsan, una struttura moderna che offre camere con vasche da bagno in legno e vista mare. Un’altra opzione presso questo albergo è quella di soggiornare presso le loro particolari glamping caravan che sono davvero carinissime!
Cosa vedere a Ulsan
Ulsan è una città che riesce a sorprendere i visitatori con un mix affascinante di natura, storia e modernità.
Tra le attrazioni imperdibili c’è il Giardino Nazionale di Taehwagang, un’ampia area verde situata lungo il fiume Taehwa. Questo parco è un simbolo della rinascita ecologica della città, trasformato da luogo inquinato a un’oasi di pace. Qui troverete il famoso Boschetto di Bambù Simni, una foresta di bambù lunga 4 chilometri perfetta per passeggiate rilassanti.
Durante la primavera, il parco si colora con una splendida varietà di fiori, tra cui papaveri e coreopsis, che lo rendono una meta ideale per gli amanti della natura. Molti coreani percorrono i sentieri a piedi nudi per sfruttarne i benefici salutari. Non sorprende che un luogo così suggestivo sia stato scelto come set per numerosi drammi coreani, tra cui Curtain Call, Once Again e The King: Eternal Monarch.
La Spiaggia di Ilsan è il luogo perfetto per rilassarsi e godersi una giornata in famiglia. Con la sua sabbia fine e le acque poco profonde, è un’opzione ideale per chi cerca un’atmosfera tranquilla. Nei mesi estivi, la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 22 gradi, rendendola perfetta per le famiglie. Nelle vicinanze troverete negozi, ristoranti e tanti alloggi che rendono la visita comoda e piacevole.
Se desiderate cambiare atmosfera, nelle vicinanze si trova il Parco Daewangam, una vasta area verde che unisce paesaggi naturali mozzafiato e mitologia. La Roccia Daewangam, legata alla leggenda del re Munmu e della regina drago, è raggiungibile attraverso un ponte panoramico e offre una vista spettacolare sull’oceano.
Qui si trova anche il Faro Ulgi, un’attrazione storica risalente all’occupazione giapponese, oggi registrata come patrimonio culturale.
Per chi è interessato alla storia marittima, il Museo della Balena e il vicino Villaggio di Jangsaengpo offrono un’interessante prospettiva sulla tradizione della caccia alle balene a Ulsan. Il museo è interattivo e educativo, mentre il villaggio conserva il fascino di un’ex comunità di cacciatori, ora trasformata in una destinazione culturale.
Non si può parlare di Ulsan senza menzionare la sua importanza industriale. La città ospita Hyundai Heavy Industries, il più grande impianto industriale singolo al mondo, dove vengono costruite auto e enormi navi portacontainer.
Per gli appassionati di infrastrutture e tecnologia, è possibile partecipare a visite guidate che offrono uno sguardo unico su questa impressionante realtà. Un’altra esperienza da non perdere è l’Osservatorio del Ponte di Ulsan, che regala una vista mozzafiato sulla città e sulla costa, ideale per scattare fotografie memorabili, soprattutto al tramonto.
Per gli amanti dell’escursionismo, il Monte Gaji e le Paraeso Falls offrono percorsi immersi nella natura, perfetti per chi cerca tranquillità e paesaggi suggestivi. La città vanta anche il Ulsan Grand Park, il più grande parco urbano della Corea del Sud, ideale per passeggiate, picnic e attività all’aperto. Tra le sue attrazioni ci sono giardini tematici, uno zoo e un lago artificiale.
Per approfondire la storia e la cultura di Ulsan, l’Ulsan Museum è una tappa interessante, con esposizioni che spaziano dall’archeologia alla trasformazione industriale della città.
Infine, non può mancare una visita ai mercati tradizionali, dove immergersi nell’atmosfera locale.
Il porto di Bangeojin è noto per il suo mercato di pesce fresco, mentre il Ulsan Jungang Market (detto anche Ulsan Central Market) è il più vasto mercato tradizionale della città, ideale per scoprire i sapori autentici della cucina locale. Il mercato ha anche molti piccoli ristoranti e bancarelle di street food e ospita anche Eel Alley, una strada famosa per i numerosi ristoranti che servono piatti a base di anguille.
Il nostro ultimo consiglio è di spingervi un po’ fuori dalla città e (in taxi o in bus) arrivare alla distilleria Boksoondoga, un vero gioiello per gli appassionati di Makgeolli (il tradizionale vino di riso fermentato coreano).
Vi consigliamo di contattarli e organizzare una visita guidata (anche in inglese!) con degustazione, l’esperienza è molto interessante e si possono assaggiare acquistare vini interessanti. Ecco il sito web di riferimento dell’azienda.