Daereungwon Tumuli Park, Noseori e Nodongri: visitare i tumuli di Gyeongju

Daereungwon Tumuli Park Noseori Nodongri Visita

Gyeongju, è una città della costa sud orientale molto famosa per il suo carattere antico e spirituale, è stata una capitale storica e, oltre ad avere alcuni splendidi templi e palazzi da visitare, si distingue anche per la presenza di una stupenda serie di tombe reali sotterranee, i famosi tumuli giganti di Gyeongju.

In questo articolo vi parliamo di Daereungwon Tumuli Park, di Noseori e Nodongri Park dove potrete ammirare delle particolarissime tombe del regno Silla.

Dove si trovano le tombe tumulo di Gyeongju

Gyeongju è una città della Corea del Sud di circa 270 000 abitanti, è una delle più popolari mete turistiche interne del paese. Infatti per grande ricchezza di testimonianze storiche disseminate in tutto il centro storico questa città è considerata un vero e proprio museo a cielo aperto.

Nello specifico la parte cittadina dove si concentrano le tombe tumulo si trova sul lato meridionale del centro di Gyeongju, in quella che è la zona più turistica, vicino a molti degli hotel più importanti. L’ingresso nord è anche molto vicino alla stazione principale dei bus su Taejong-ro, dove troverete anche il centro di informazioni turistiche che vi permetterà di prenotare visite guidate e trovare opuscoli informativi anche in inglese.

Volete scoprire altre attrazioni della città? Oppure cercate i migliori alberghi in zona? Leggete il nostro articolo su cosa vedere e cosa fare a Gyeongju!

La dinastia Silla

Nell’antica Corea si distingue un periodo storico detto “dei Tre Regni” che vede 3 stati fronteggiarsi in una strenua competizione per il potere: Gogurjeo, Baekje e Silla.

Quello di Silla fu il regno più importante, soprattutto sotto il profilo culturale, religioso e artistico. Silla è stato un regno consolidato dal 57 a.C. fino al 935. Nel 660 si unì ad esso il regno Baekje e nel 668 anche quello di Goguryeo e la Corea fu unita in un territorio che più o meno rappresenta l’intera penisola come la conosciamo oggi (ovvero Corea del sud e Corea del Nord).

Dal punto di vista culturale questo periodo storico è stato molto importante perché l’acquisita stabilità interna ha permesso un proliferare inconsueto di arte e scienze. L’aristocrazia locale era particolarmente ricca e stravagante: a oggi rimangono molte tracce della passione di regnanti e membri della corte per l’architettura, la scultura, gli ornamenti eccentrici e lussuosi.
Le antiche ceramiche di Silla per esempio sono reperti molto importanti per la storia delle arti decorative coreane così come tanti altri artefatti rinvenuti nelle tombe di Gyeongju. In questo periodo è fiorito il buddhismo in Corea, incoraggiato dallo stato grazie a una grande immissione di fondi che hanno lasciato traccia evidente con la presenza in città di templi spettacolari.


Abbiamo scritto una (CONTRO)GUIDA ALLA COREA DEL SUD dopo quasi 20 anni di viaggi, studio e ricerca

Un ebook di oltre 350 pagine che puoi acquistare subito a soli € 19,90: l’unica alternativa in italiano alle solite guide che ti consigliano i soliti posti.

Amiamo chiamala (contro)guida, perché le mete turistiche son imperdibili, ma quelle poco battute lo sono ancora di più.

TE NE PARLIAMO MEGLIO QUI!

Daereungwon Tumuli Park

La dinastia Silla in Corea è stata una delle più longeve nella storia di questa fetta di mondo e anche una di quelle dei tempi antichi della quale abbiamo più reperti: allora le persone di rango elevato veneravano i propri morti attraverso l’erezione di tumuli, più grandiosa era la costruzione e maggiore era il prestigio della famiglia.

Passeggiando per la città è possibile osservarne moltissimi in zone differenti ma presso quello che è chiamato il Daereungwon Tumuli Park è possibile ammirare la maggior parte di essi (sicuramente quelli più interessanti) pagando un biglietto d’ingresso di 3000 won.

Si tratta di tombe sepolte che hanno l’aspetto di piccole o grandi colline ricoperte di erba verde, risalgono appunto al regno Silla e in particolare quelli del “Tumuli Park” sono 23, la più alta supera i 23 metri ma ce ne sono molte più piccole. Ogni tumulo ha la propria particolare storia e alcuni possono essere visitati internamente, il tumulo di Cheonmachong ad esempio contiene molti artefatti in esposizione ed è davvero ricco di spiegazioni relativi al materiale esposto e alla storia locale.

Qui negli anni ’70 è stato scoperto un dipinto di un cavallo al galoppo che ad oggi è l’unico rinvenuto dell’era Silla, inoltre all’interno della tomba sono stati trovati 11.526 resti e molte corone reali. Hwangnamdaechong invece è la più grande tra le tombe antiche, ospita i corpi sia di un re che della sua regina e racchiude oltre 30mila reliquie e accessori d’oro, soprattutto la parte della regina è davvero ricca di oggetti regali e lussuosi.

Tumuli di Gyeongju ad ingresso gratuito: Noseori e Nodongri Park

Ci sono altri due parchi molto affascinanti che contengono tombe e tumuli funerari vicino al Daerungwon ma che hanno ingresso gratuito, si tratta di Noseori park e Nodongri Park. Se capitate qui in una bella giornata di sole vi innamorerete di questi luoghi, anche perché al contrario di molti cimiteri qui c’è decisamente un’atmosfera solare e rilassante.

Non potrete fare visite interne e vedere artefatti ricchi come quelli del complesso di Daereungwon Tumuli Park e non troverete tante spiegazioni storiche, in compenso avrete splendide occasioni fotografiche! Su molti tumuli infatti sono cresciuti alberi dalle forme bizzarre e i colori del manto erboso (a volte verdissimo e altre dorato) vi daranno grandi soddisfazioni cromatiche. Attenzione a non calpestare o scalare le tombe, anche quelle che vi sembrano incustodite!
C’è sempre un guardiano che osserva la zona e se verrete scoperti in questo atto nefasto verrete non solo sgridati severamente ma anche multati!