L’Haeundae Blueline Park è una delle attività iconiche della città e sicuramente una delle attrazioni turistiche più famose di Busan sui social network (qui abbiamo disegnato un itinerario perfetto per la città). Si tratta di un percorso dotato di sentieri e mezzi che collega la spiaggia di Haeundae con il porto di Cheongsapo e la spiaggia di Songjeong.
Si sviluppa su 4,8 chilometri dove un tempo sorgeva la linea Donghae Nambu.: oggi il parco che è nato qui permette di esplorare questo bel tratto di costa in modi differenti, tutti molto piacevoli.
Cos’è e come è nato il Blueline Park
Si tratta di un’attrazione turistica pensata per scoprire la costa di Busan che si trova tra due famose spiagge. Qui nel 2013 passava la linea Donghae Nambu che venne poi deviata con un tunnel sotto la montagna di Jangsan. Dopo la fine dei lavori il governo della città di Busan ha giustamente deciso di valorizzare questa bellissima zona dal grandissimo potenziale turistico.
Ecco che qui nacque, in seno alla Haeundae Special Tourist Zone, il progetto di Haeundae Blueline Park. I lavori furono tutt’altro che rapidi ma nel 2020 venne finalmente inaugurato (durante la pandemia da Coronavirus) questo speciale parco costale che in brevissimo tempo è diventato assolutamente iconico e imperdibile.
Come Arrivare al Blue Line Park
Per raggiungere Haeundae Blueline Park, la stazione della metropolitana più vicina a Mipo è Jungdong, sulla linea 2 della metropolitana di Busan. Da qui, prendendo l’uscita 7, si può raggiungere l’ingresso del parco con una passeggiata di circa 18 minuti. Un’altra opzione è partire dalla stazione di Haeundae, che si trova una fermata prima, e approfittare per visitare la spiaggia e il mercato tradizionale.
Da lì, camminando verso i grattacieli di Busan X The Sky, si raggiunge l’ingresso del parco in circa 30 minuti. Per chi desiderasse partire da Cheongsapo, è consigliabile prendere la metropolitana fino alla stazione di Jangsan e poi l’autobus Haeundae-gu 2. Se invece si vuole iniziare il percorso dalla stazione di Songjeong, il modo migliore per arrivare è prendere l’autobus della linea 1001.
Dove dormire a Haeundae
In questo articolo vi abbiamo parlato a lungo della bellissima spiaggia urbana di Haeundae. Si tratta davvero di una delle più vivaci e interessanti di tutta la Corea del Sud, soprattutto per la ricchezza di attività e di cose da vedere. Dormire a Haeundae è certamente una buona idea, anche per essere comodi a visitare il Blue line Park. Questo è il nostro alloggio d’elezione vicino alla famosa spiaggia.
Dove dormire a Haeundae: Kimchee Haeundae Guest House
Si tratta di un piccolo gioiellino di guesthouse! Ben organizzato, curato ed economico che sorge proprio nei dintorni della spiaggia. Le stanze sono semplici e senza troppi fronzoli ma molto pulite. Gli spazi comuni ci piacciono particolarmente perché vi si respira un’atmosfera molto vivace e sono perfetti per chi abbia voglia di socializzare. Inoltre come alloggio è davvero conveniente rispetto agli altri hotel della zona quindi è adatto anche a chi non vuole spendere troppo!
Come Visitare Haeundae Blueline Park
Come accennato, ci sono tre modi principali per esplorare l’area del Blueline Park:
- A bordo delle affascinanti Sky Capsule;
- Con il treno panoramico (Beach Train) per ammirare comodamente la splendida vista;
- A piedi, seguendo il percorso costiero al proprio ritmo.
Per informazioni aggiornate sugli orari, i prezzi dei biglietti e le diverse opzioni di pass disponibili, è possibile consultare il sito web ufficiale di Blueline Park. Il nostro consiglio è di prenotare online i biglietti delle sky capsule o del treno con anticipo, soprattutto se si viaggia durante le festività. Il Busan City Pass comprende questo viaggio ma con esso non si ha possibilità di prenotazione anticipata.
Va tenuto presente che la prenotazione dei biglietti online può presentare problemi con le carte di credito straniere, quindi molti turisti preferiscono acquistarli direttamente alla biglietteria, in questo caso consigliamo di andare presto al mattino e prepararsi a fare un po’ di coda.
In alternativa, esistono tour organizzati a Busan che includono i biglietti per le Sky Capsules e il treno turistico. Alcuni di questi tour sono giornalieri e includono diverse attività, il che può essere utile per chi ha poco tempo a disposizione. Questa esperienza promossa da Klook è tra le più apprezzate sul web e noi la consigliamo a chi vuole essere comodo e avere una guida.
Il percorso a piedi è molto semplice e gradevole, perfettamente segnalato e adatto anche ai bambini. Non c’è bisogno di prenotare per entrare nel parco seguendolo. Vediamo invece insieme le prime due opzioni che necessitano di qualche informazione supplementare.
Sky Capsules
Le Sky Capsules percorrono i due chilometri che separano la stazione di Mipo dalla stazione di Cheongsapo. Sono 80 capsule dai colori vivaci e dal design unico, che viaggiano a una velocità di circa 4 km/h. Il tragitto tra Mipo e Cheongsapo dura circa 30 minuti e, dato che le capsule si trovano a un’altezza compresa tra 7 e 10 metri, offrono una vista spettacolare sulla costa di Busan.
Ogni capsula può ospitare da due a quattro persone ed è diventata particolarmente popolare come esperienza romantica. Tuttavia, ci sono alcune cose da considerare prima di salire a bordo. La prima è che ogni capsula richiede un minimo di due passeggeri, quindi chi viaggia da solo dovrà pagare il prezzo per due persone. La tariffa aumenta in base al numero di passeggeri fino a un massimo di quattro per capsula.
La seconda riguarda il costo del biglietto, che copre solo il viaggio di andata. Chi desidera tornare a Mipo con la stessa modalità di trasporto dovrà acquistare un secondo biglietto, il che può risultare piuttosto costoso.In alternativa, è possibile tornare a piedi o prendere un autobus di linea da una fermata vicina.
Un’altra opzione è prendere il treno turistico da Cheongsapo, combinando entrambi i trasporti disponibili nel Blueline Park e approfittando degli sconti previsti per i biglietti combinati.
La terza cosa importante da sapere è che spesso (se non avete prenotato) sarà difficile trovare capsule disponibili dalla stazione di Mipo, quella più vicina a Haeundae. In questo caso, si può acquistare il biglietto per le Sky Capsules da Cheongsapo, dove generalmente c’è più disponibilità. Molti visitatori scelgono di raggiungere Cheongsapo con il treno turistico e poi tornare a Mipo con le Sky Capsules.

Beach Train
Un altro modo per visitare Haeundae Blueline Park è il treno turistico, che percorre un tragitto più lungo rispetto alle capsule, coprendo l’intera distanza di 4,8 km tra la stazione di Mipo e quella di Songjeong. Viaggiando a una velocità di 15 km/h, il treno permette di ammirare il panorama in totale tranquillità. Nonostante il percorso sia chilometricamente maggiore delle capsule, il tempo di percorrenza totale è sempre di circa 30 minuti.
Ogni ora partono tre treni che effettuano fermate presso il tunnel Dalmaji, la stazione di Cheongsapo, il mirador Daritdol, Gudeockpo e infine Songjeong. È possibile prendere il treno da Mipo, Cheongsapo o Songjeong, ma è importante sapere che, a seconda del tipo di biglietto acquistato, potrebbe non essere possibile scendere nelle stazioni intermedie. Il biglietto base, chiamato “pass for a ride”, consente di effettuare il viaggio senza possibilità di fermarsi.
Il biglietto di andata e ritorno, “pass for two rides”, permette di tornare al punto di partenza senza fermate intermedie. Infine, esiste un pass giornaliero, “pass for all stops”, che consente di salire e scendere liberamente alle diverse fermate per esplorare la zona con calma.
Il viaggio in treno ha una sola nota dolente, nei giorni di grande affluenza turistica spesso è difficile trovare posto a sedere e ammirare il panorama, un piccolo neo in una, altrimenti molto gradevole, esperienza.
Cosa vedere nei dintorni della Blueline Park
Indipendentemente dal mezzo di trasporto scelto per visitare Haeundae Blueline Park, ci sono alcuni luoghi di interesse che vale la pena scoprire. La spiaggia di Haeundae si trova nelle vicinanze della stazione di Mipo ed è famosa per i suoi imponenti grattacieli, tra cui uno con un mirador panoramico, oltre che per i numerosi ristoranti e il mercato tradizionale.
La strada Dalmaji-gil, che si estende tra Mipo e Cheongsapo, è un piacevole percorso con viste panoramiche sul mare, impreziosito da un tunnel scenografico, dal padiglione Haewoljeong e, in primavera, da una meravigliosa fioritura di ciliegi. Nei pressi della stazione di Cheongsapo si trovano i caratteristici fari gemelli, uno di fronte all’altro.
In questa zona, molti visitatori si fermano a gustare un barbecue di frutti di mare presso il famoso ristorante Suminine o fanno una passeggiata nel Cheongsapo Mural Village. Il mirador Daritdol è un’attrazione imperdibile, con una passerella sospesa sul mare che, grazie al pavimento trasparente, permette di ammirare la costa in tutta la sua bellezza. La spiaggia di Songjeong è il luogo ideale per osservare i surfisti e rilassarsi sorseggiando un caffè nella caffetteria tradizionale Suwon Gyeonghwa, che offre una splendida vista sulla spiaggia.
Per ultimo, ma non certo per importanza, il tempio più scenografico di tutta la regione: Haedong Yonggunsa, a picco sul mare.