Nel centrissimo di Seoul, affacciato sul suggestivo corso d’acqua urbano Cheonggyecheon, si trova uno spazio unico nel suo genere: HiKR Ground. Non è un semplice centro informazioni turistiche, ma un vero e proprio hub culturale multimediale dedicato al mondo dell’Hallyu, la “Korean Wave” che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo grazie a K-pop, K-drama, moda e cinema.
Inaugurato nel 2022 dalla Korea Tourism Organization, HiKR Ground è nato con l’intento di rivoluzionare il concetto di promozione turistica, offrendo non brochure o vetrine statiche, ma esperienze immersive e creative in cui siete voi, i visitatori, a diventare protagonisti.
Tutto ciò gratuitamente e in un edificio moderno distribuito su cinque piani, ognuno con un’identità ben distinta.
Cosa vedere all’interno del HiKR Ground
Se state pianificando un viaggio a Seoul, includere HiKR Ground nel vostro itinerario vi permetterà non solo di divertirvi, ma anche di comprendere meglio l’identità contemporanea della Corea, il tutto a ingresso libero, nel centro della città, e con la certezza di portare a casa non solo souvenir, ma anche esperienze memorabili.
Questo luogo rappresenta una nuova idea di turismo culturale. Non è un museo, né un parco divertimenti, ma una sintesi perfetta tra intrattenimento, educazione e partecipazione. È pensato soprattutto per le nuove generazioni, per chi si muove tra social media e cultura visuale, ma riesce a coinvolgere anche viaggiatori curiosi che vogliono capire come la Corea del Sud riesca a fondere in modo così efficace passato e futuro, arte e tecnologia, promozione e coinvolgimento.
Si trova all’interno del Korea Tourism Organization Seoul Center, precisamente all’indirizzo: 40 Cheonggyecheon‑ro, Jung‑gu, Seoul, Corea del Sud.
È ubicato nel quartiere di Jung, affiancato dal famoso Cheonggyecheon Stream, e dista circa 220 m (poco più di 3 minuti a piedi) dalla stazione metro Jonggak (Line 1, uscita 5).
“HiKR Ground” è il nome scelto per lo spazio culturale e centro esperienziale gestito dall’organizzazione del turismo coreano (Korea Tourism Organization, KTO). Il nome ha un significato simbolico:
HiKR = unione di “Hi” (ciao, benvenuto) e “KR” (abbreviazione di Korea)
Ground = terreno, spazio, area condivisa
Quindi “HiKR Ground” può essere interpretato come “Benvenuto in Corea” o “Spazio per incontrare la Corea”.
- È un centro moderno pensato per i turisti internazionali e include:
- Mostre sull’Hallyu (la Korean Wave), inclusi K-pop, K-drama, moda e bellezza coreana
- Zone interattive dove puoi ballare e registrare video K-pop
- Spazi Instagrammabili con arte digitale e design coreano
- Informazioni turistiche aggiornate e guide multilingue
È un punto di riferimento per chi vuole esplorare la cultura pop e tradizionale della Corea in modo coinvolgente, questo è il sito ufficiale dove troverete tutte le informazioni utili per visitarlo ma anche il programma degli eventi e le mostre speciali che spesso vengono allestite negli spazi espositivi.
Primo piano, HiKR Wall
Appena entrati, vi troverete davanti alla HiKR Wall, un enorme schermo LED lungo oltre trenta metri che vi accoglierà con immagini dinamiche di paesaggi coreani, installazioni artistiche e clip musicali. Questo spazio vi dà subito un’idea di cosa troverete ai piani superiori: arte digitale, turismo, musica e cultura che si fondono in una narrazione visiva accattivante e d’impatto.
È qui che potrete iniziare a orientarvi tra le cinque “città hub” del turismo sudcoreano – come Seul, Busan, Jeonju o Andong – attraverso animazioni create da artisti come Lee Lee-nam, che reinterpretano i luoghi più iconici in chiave contemporanea.
Secondo piano, K-pop Ground: idol per un giorno
Al secondo piano, gli amanti del K-pop troveranno pane per i loro denti. Non si tratta semplicemente di vedere o ascoltare, ma di partecipare attivamente. Vi troverete in un vero e proprio set XR (Extended Reality), dove potrete girare il vostro videoclip musicale, scegliendo tra centinaia di sfondi virtuali, scenografie luminose, effetti speciali, e colonne sonore di successi coreani.
C’è un’intera gamma di set ispirati agli ambienti amati dagli idol: una carrozza della metropolitana trasformata in palco psichedelico, una lavanderia retrò con luci al neon che richiama l’estetica di videoclip celebri come “Permission to Dance” dei BTS, e una sala dai muri colorati in continua trasformazione che permette riprese a 360 gradi. Ogni esperienza è personalizzabile, e potrete portare a casa una stampa del vostro momento da star oppure condividerlo direttamente online. È uno spazio perfetto per chi sogna, almeno per un giorno, di calcare il palcoscenico dell’industria musicale sudcoreana.

Terzo piano, K- drama ma anche mostre e installazioni
Se cercate qualcosa di più riflessivo, il terzo piano vi guiderà in un percorso tra arte contemporanea e narrazione turistica. È qui che HiKR Ground ospita mostre temporanee e installazioni multimediali, sempre in evoluzione, spesso legate alla cultura pop e all’estetica digitale. Opere sospese tra tradizione e futuro, come le strutture in tessuto traslucido dell’artista Do Ho Suh, evocano il legame tra memoria personale e spazio urbano.
Una sezione molto apprezzata è quella dedicata ai K-drama: qui potete esplorare i luoghi dove sono state girate le scene di famose serie televisive coreane, con pannelli esplicativi, ambientazioni riprodotte e video backstage. Questo permette non solo di scoprire le bellezze del territorio coreano, ma anche di pianificare viaggi tematici seguendo le orme dei vostri personaggi preferiti.
Quarto piano, viaggio nei sensi e nelle tradizioni coreane
Il quarto piano è forse il più sorprendente. Progettato come una “caverna sensoriale”, offre un’esperienza immersiva incentrata sul benessere e sul turismo culturale legato alla natura, alla medicina tradizionale e ai festival. Qui ogni ambiente coinvolge vista, udito e olfatto. Vi troverete circondati da proiezioni di foreste nebbiose, fragranze di erbe coreane, suoni rilassanti ispirati al mare o alle montagne.
Non manca una sala interattiva dedicata ai festival locali: il Festival Cube. Si tratta di una struttura dove potrete esplorare, attraverso la tecnologia, la varietà di eventi culturali che si tengono in Corea durante l’anno, dai festival delle lanterne ai mercati agricoli, fino ai concerti all’aperto. I contenuti cambiano periodicamente, rendendo la visita sempre nuova.
Quinto piano, rilassarsi con vista sul Cheonggyecheon
L’ultimo piano è il più tranquillo, ma non meno interessante. È qui che si trova l’HiKR Lounge, uno spazio luminoso con affaccio sul corso d’acqua Cheonggyecheon, dove rilassarsi dopo le esperienze interattive. Ci sono divanetti, tavoli per sedersi, una piccola caffetteria, e soprattutto un punto informazioni turistiche multilingue, dove personale formato è pronto a consigliarvi itinerari in tutta la Corea.
Potete anche usare tablet e postazioni digitali per costruire il vostro viaggio ideale in base a interessi personali, come gastronomia, natura o cultura urbana. È uno spazio pensato per darvi gli strumenti per trasformare l’ispirazione ricevuta ai piani inferiori in un itinerario concreto.