La Corea del Sud è molto legata alle sue tradizioni secolari e una di queste è la produzione e il consumo di tè. Tra le destinazioni imperdibili per gli amanti di questa bevanda c’è la contea di Boseong, famosa per le sue vaste piantagioni di tè verde.
In questo articolo scopriremo la cultura del tè nel paese, la bellezza di Boseong, come raggiungere le sue piantagioni, il periodo migliore per visitarle e le attività da non perdere.
La cultura del tè in Corea del Sud
Il tè occupa un posto speciale nella cultura coreana da secoli. Si ritiene che la cultura del tè sia arrivata nel paese durante il periodo dei Tre Regni (18 a.C.-660 d.C.), sebbene le prime importazioni dalla Cina siano documentate nel VII secolo. Secondo i testi storici Samgungyusa (Memorabilia dei Tre Regni) e Garakgukgi (Cronaca dello Stato di Garak), inizialmente il tè e la frutta venivano utilizzati nei riti commemorativi per gli antenati.
Durante la dinastia Goryeo (918-1392), la cultura del tè continuò a svilupparsi insieme all’espansione del buddismo, diffondendosi tra la famiglia reale, i monaci e la nobiltà. Con il tempo, il modo di servire e bere il tè divenne un elemento importante dell’etichetta familiare e dell’ospitalità.
In Corea, viene spesso preparato con una varietà di frutti, fiori, foglie, cereali e radici per arricchirne il gusto e apportare benefici per la salute. Bere il tè, nella cultura coreana, è più di un semplice atto: è un’esperienza che coinvolge tutti e cinque i sensi.
La cerimonia tradizionale del tè, chiamata darye, significa letteralmente “rito del tè” ed è molto importante culturalmente.
Tipologie di tè in Corea del Sud
Una delle varietà più caratteristiche della Corea è lo yujacha (tè al cedro), apprezzato a livello globale e conservabile fino a due anni nonostante la sua particolare composizione (è una specie di marmellata concentrata da allungare con acqua calda). Nel tempo il suo sapore si è diversificato, ma è sempre considerato benefico per alleviare il raffreddore e i problemi di stomaco, grazie all’alto contenuto di vitamina C, utile anche per ridurre l’infiammazione e il mal di testa.
Un altro tè tradizionale con un gusto particolare è lo ssanghwacha, considerato un vero e proprio rimedio erboristico e consumato al mattino e alla sera durante la dinastia Joseon (1392-1910). Questo popolare tè medicinale ha un colore marrone scuro e un gusto leggermente amaro. Molti coreani oggi lo acquistano già pronto, ma esistono ancora luoghi dove viene preparato fresco secondo la tradizione con ingredienti come peonia bianca, digitale purpurea cinese, radice di angelica, cannella e liquirizia.
La varietà verde è presente piuttosto consumata. La contea di Hadong-gun nella provincia di Gyeongsangnam-do, ospita la prima piantagione specializzata in produzione di tè verde della Corea, con oltre 1.200 anni di storia. Qui furono piantati i primi alberi di tè verde portati dalla Cina, e il Korean Record Institute ha certificato la piantagione come la più antica della penisola, basandosi sui documenti storici del regno di Silla.
Oggi è però la contea di Boseong a rappresentare al meglio la produzione di tè coreana con le sue belle e fiorenti piantagioni che attirano sempre più turisti, locali e non.
La contea di Boseong
Situata nella provincia di Jeollanam-do, la contea di Boseong è la capitale del tè in Corea del Sud. Circondata da colline ondulate coperte da infinite file di arbusti di tè, Boseong offre uno spettacolo naturale incredibile, particolarmente suggestivo nelle prime ore del mattino, quando la nebbia avvolge le piantagioni.
Oltre alla produzione di tè, la zona è nota per il suo contributo alla cultura del tè coreana, ospitando festival ed eventi dedicati a questa preziosa bevanda. Scopriamo insieme come visitarle e quali esperienze riservano le zone delle piantagioni.
Come raggiungere le piantagioni di tè di Boseong
Molti viaggiatori arrivano a Boseong da Gwangju perchè è certamente la meta turistica più vicina a questa zona agricola. In verità è molto facile arrivare anche da Seul, grazie al velocissimo collegamento con treno veloce tra la capitale e Gwangju.
Una volta arrivati alla stazione centrale di Boseong il gioco è fatto, infatti dall’Intercity Bus Terminal troverete dei bus diretti alle piantagioni (basterà chiedere per le Green Tea Farm), gli autobus sono relativamente frequenti (dovreste avere un’attesa massima di 1 ora). Ecco un quadro più specifico dei mezzi che dovrete prendere per questa gita.
Arrivare alle piantagioni da Seul
Per raggiungere le piantagioni di tè di Boseong da Seul, la soluzione migliore è prendere un treno KTX fino a Gwangju (circa 2 ore), quindi proseguire con un autobus per Boseong (1 ora e 30 minuti). Una volta arrivati a Boseong, si può prendere un taxi o un autobus locale per le piantagioni.
Arrivare alle piantagioni da Gwangju
Da Gwangju, Boseong è facilmente raggiungibile in autobus, con corse frequenti che impiegano circa 1 ora e 30 minuti. Dalla stazione degli autobus di Boseong, si può prendere un altro autobus locale o un taxi per arrivare direttamente alle piantagioni di tè.
Quando andare per vedere le piantagioni di tè in Corea del Sud
Le piantagioni di tè di Boseong sono visitabili tutto l’anno, ma le stagioni migliori sono la primavera e l’autunno.
In primavera (aprile-maggio), le piante si tingono di un verde brillante e si svolge il famoso “Festival del Tè Verde di Boseong” (troverete informazioni dettagliate in questo sito ufficiale) un evento che offre degustazioni, laboratori e dimostrazioni sulla produzione del tè. In autunno (settembre-novembre), i colori delle colline e il clima mite rendono il paesaggio particolarmente suggestivo.
L’inverno, con le piantagioni coperte da una leggera coltre di neve, offre un’esperienza unica e pittoresca. In questo periodo si svolge il bellissimo Boseong Light Festival (qui potete trovare informazioni sull’evento) che vi permetterà di ammirare le piantagioni illuminate da luci colorate.
Dormire tra le piantagioni di Boseong
Dormire una notte tra le piantagioni potrebbe essere un’ottima idea, i motivi sono diversi. Per esempio è molto più rilassante potersi fermare una notte prima o dopo la passeggiata, inoltre è un buon modo per poter gustare una buona cena e una colazione in questa zona rurale interessante, ovviamente ci sono poi i due fattori più importanti: poter godere della splendida vista sui campi di tè al mattino con la tipica bruma che sale e potersi godere un luogo molto turistico con più pace e molta meno gente.
La nostra scelta per dormire tra le piantagioni di tè: 보성녹차리조트
Pronti a risvegliarvi con una vista incredibile? Questa che vi consigliamo è una bella pensione in stile tradizionale con interni in legno e camere grandi e molto luminose. L’atmosfera è molto accogliente, la struttura è forse un po’ datata ma essere immersi nel verde ha davvero molto fascino e siamo certi che vi piacerà moltissimo. PRENOTA ORA PER DORMIRE A BOSEONG!

Attività e cosa vedere nelle piantagioni di tè di Boseong
Una volta arrivati alla fermata dell’autobus delle farm scoprirete che l’esperienza qui sarà interessante e variegata. Intorno a voi troverete negozi, ristorantini e bancarelle dove assaggiare ed acquistare bevande calde. Consigliamo di provare un ottimo gelato al tè verde (molto famoso da queste parti) e dare un’occhiata alle bancarelle locali poi di partire seguendo i sentieri ben segnalati per la passeggiata tra le coltivazioni di tè.
L’accesso è a pagamento, ma si tratta di soli 4000₩.
I percorsi sono ben tenuti e perfettamente sicuri, ma consigliamo di indossare scarpe da ginnastica comode perché si tratta comunque di molti gradini e di tanti sali e scendi.
Come inizierete a salire vedrete che la vista sarà sempre più bella e scenografica, i filari – specialmente prima della raccolta – sono di uno splendido verde brillante e offrono ottime possibilità fotografiche. Se siete amanti delle visite guidate sarà anche possibile farsi accompagnare per un tour (troverete molte offerte vicino alla fermata degli autobus).
In generale è davvero un bel posto per rilassarsi, ci sono le piantagioni ma anche una piccola foresta e tra i vari sentieri vedrete anche una piccola zona SPA dove fare bagni caldi e massaggi con assaggio di tè verde.
Visita al Museo del Tè di Boseong
Il Boseong Korean Tea Museum è un piccolo gioiellino. Non è certo un grande complesso museale ma è molto ben organizzato con interessanti esposizioni e un video che racconta la storia del tè in Corea. C’è una bella terrazza panoramica che affaccia sulle coltivazioni e soprattutto un ottimo servizio di cerimonia del tè (potete prenotarlo all’ingresso del museo).
È anche possibile fare delle degustazioni nello shop del museo. I prezzi di ogni esperienza sono listati sul sito ufficiale del museo.